wp_14210679
Posts by :
PROGRAMMA del 71° Convegno del CSB, 30 maggio-1 giugno 2025
PROGRAMMA
Venerdì 30 maggio, Bagnoregio, Auditorium Taborra, ore 16,00
LETTERIO MAURO, Presidente del CSB- Università di Genova
Apertura dei lavori del 71° Convegno del Centro Studi Bonaventuriani
Saluto di S.E. Mons. ORAZIO FRANCESCO PIAZZA, Vescovo di Viterbo
Saluto di LUCA PROFILI, Sindaco di Bagnoregio
«Genitum non factum»
Presiede: AMAURY BEGASSE DE DHAEM S.J., Pontificia Università Gregoriana, Roma
SERGIO BONANNI S.J., Pontificia Università Gregoriana, Roma
Homoousion nel Commento alle Sentenze di Bonaventura da Bagnoregio
FAVIN ALEMAO, Pontificia Università Gregoriana, Roma
La relazione Padre-Figlio in Bonaventura: ingenerato, generato, ex nihilo
Presentazione del volume di M. MALAGUTI, In Superiora regenerari ̶ Scritti Bonaventuriani, Edizioni Biblioteca Francescana, Milano 2024
Discussione
Bagnoregio, Sala della Casa Emmaus, ore 21,00
Assemblea dei soci del CSB
Sabato 31 maggio, Bagnoregio, Auditorium Taborra, ore 9,00
«Per quem omnia facta sunt»
Presiede: S.E. Card. FORTUNATO FREZZA
TOMMASO MANZON, Università di Trento
Bonum diffusivum sui: molteplicità e unità in Bonaventura alla luce della metafisica dionisiana del bene
AMAURY BEGASSE DE DHAEM S.J., Pontificia Università Gregoriana, Roma
Per il Verbo o per Cristo? Creazione, motivo dell’incarnazione e beatitudine in Bonaventura
P. STAGI, Università di Urbino – Presentazione del volume di E. FALQUE, San Bonaventura e l’ingresso di Dio in teologia, Edizioni Biblioteca Francescana, Milano 2025
Discussione
Sabato 31 maggio, Bagnoregio, Auditorium Taborra, ore 16,00
«Omnis creatura clamat generationem aeternam» (Hex. XI, 13)
Presiede: PROSPERO RIVI, Responsabile Beni Culturali Frati Cappuccini dell’Emilia-Romagna
CARMELO PANDOLFI, Pontificia Università “Regina Apostolorum”, Roma
Christus medius in omnibus. Assimilazione a Cristo dell’uomo e del mondo
LAURE SOLIGNAC, Institut Catholique, Paris
Dalla generazione del Verbo alle generazioni create: la creazione come espressione della generazione
Discussione
Domenica 1 giugno, Bagnoregio, Auditorium Taborra, ore 9,00
Presiede: LETTERIO MAURO, Presidente del CSB- Università di Genova
Presentazione del volume di P. Maranesi, La via alla sapienza cristiana. Studi bonaventuriani, Edizioni Biblioteca Francescana, Milano 2024
Discussione e conclusioni attorno ai temi del Convegno


Video del convegno 2024
Riscoprire l’ultimo Bonaventura (1273-1274)
Bagnoregio, 24-26 maggio 2024
Venerdì 24 maggio
Sabato 25 maggio
Domenica 26 maggio
Scomparsa del Prof. Raimondo Cagiano de Azevedo
Care/i tutte/i,

LA SANTITÀ DELL’INTELLIGENZA – Bonaventura e Tommaso d’Aquino 750 anni dopo (ROMA 5-7 dicembre 2024)


“La pace francescana nell’interpretazione di Bonaventura” – Giovedì 24 Ottobre 2024
GIORNATA BONAVENTURIANA: 750 anniversario del Dottore Serafico
ore 10-12 e poi 15-17:30, Cenacolo di Santa Croce
Saluti istituzionali – Opera S. Croce-
Introduzione Padre G. Corsini rettore Basilica
10:00-12:00
La pace francescana (prof. Sergio Givone);
La pace bonaventuriana come modo di pensare (prof.ssa Amalia Salvestrini);
15:00- 17:00
La pace bonaventuriana come modo d’essere sociale (prof. Letterio Mauro);
Bonaventura agiografo e interprete di S. Francesco (prof. Domenico Paoletti)
(Ingresso libero fino esaurimento posti)

Bonaventura da Bagnoregio e Tommaso d’Aquino – Terni, sabato 12 ottobre 2024



“Quei libri del Dottor Serafico che in realtà non lo erano” (L’Osservatore Romano)
Condividiamo l’articolo del vicepresidente del CSB, S. Em. il Cardinale Fortunato Frezza, pubblicato da L’Osservatore Romano.
L’articolo del Cardinale Frezza è seguito dallo scritto di S. Em. Felice Accrocca, Arcivescovo metropolita di Benevento, il quale, a ridosso delle celebrazioni per i 750 anni dalla morte di Bonaventura, ne ripercorre le vicende biografiche di uomo, di Ministro Generale dell’Ordine dei Minori e di magister di Teologia.