L’Hexaëmeron de saint Bonaventure: nouvelles perspectives – Giornata di Studio: 7 settembre 2023
Giornata di studio organizzata dalla Professoressa Laure Solignac (ICP, Réseau bonaventurien) e l’Ecole Franciscaine de Paris.
.
Giornata di studio organizzata dalla Professoressa Laure Solignac (ICP, Réseau bonaventurien) e l’Ecole Franciscaine de Paris.
.
Bagnoregio, Auditorium Vittorio Taborra (viale F.lli Agosti)
PROGRAMMA
Venerdì 26 maggio, Bagnoregio, Auditorium Taborra, ore 16
Letterio Mauro, Presidente del CSB
Apertura dei lavori del 69° Convegno del Centro Studi Bonaventuriani
Saluto di S.E. Mons. Orazio Francesco Piazza, Vescovo di Viterbo
Saluto del Dott. Luca Profili, Sindaco di Bagnoregio
Memorie e nuovi percorsi
Presiede: S.Em. Card. Fortunato Frezza
Letterio Mauro, Presidente del CSB – Università di Genova
Il Centro Studi Bonaventuriani di Bagnoregio e il contributo di Doctor Seraphicus alla
ricerca bonaventuriana
Carmelo Pandolfi, Pontificia Università Regina Apostolorum, Roma
Dal 1953 al 2023: contesti culturali e impulsi per la ricerca
Alfredo Cento, Istituto Teologico S. Pietro, Viterbo-ISSRA Pontificia Università della
Santa Croce, Roma
Sulla scia di Cagiano: celle benedettine sul territorio e la presenza francescana
Stefania Quilici, Professore Emerito dell’Università della Campania “Luigi Vanvitelli”
Presentazione del volume: F. Frezza (a cura di), Le indelebili tracce. L’uomo
Michelangelo Cagiano de Azevedo e i suoi sentieri, Edizioni Biblioteca Francescana,
Milano 2022
Discussione
Bagnoregio, Sala della Casa Emmaus, ore 21: Assemblea dei soci
Sabato 27 maggio, Bagnoregio, Auditorium Taborra, ore 9,15
Rilettura e apertura
Presiede: Amaury Begasse de Dhaem S.J., Pontificia Università Gregoriana, Roma
Laure Solignac, Institut Catholique, Paris
Dopo il contemptus mundi: settant’anni di ricerche sulla teologia bonaventuriana
della creazione
Pietro Maranesi, Direttore e docente di Studi francescani, Assisi
Scienza e sapienza
Matteo Casarotto, Pontificia Università Gregoriana, Roma
La trasformazione in Cristo, esito del processo sapienziale
Discussione
Sabato 27 maggio, Bagnoregio, Auditorium Taborra, ore 16
Rilettura e apertura
Presiede: Irene Zavattero, Università di Trento
Alessandro Ghisalberti, Università Cattolica del S. Cuore, Milano
Teologia della storia
Favin Alemao, Pontificia Università Gregoriana, Roma
Il Trivium e la teologia della storia in Bonaventura
Stefano Ecobi, Pontificia Università Gregoriana, Roma
L’ Itinerarium bonaventuriano e il viaggio dantesco
Discussione
Concerto del Coro “Le Mille e una Nota” (Bagnoregio, Auditorium Taborra)
Domenica 28 maggio, Bagnoregio, Auditorium Taborra, ore 9,15
Posterità spirituale
Presiede: Prospero Rivi OFMCap, Responsabile dei Beni culturali dell’Emilia Romagna
Luciano Micali, Università di Helsinki
Bonaventura come modello teologico negli scritti di Jean Gerson (1363-1429)
Dario Tordoni, Università di Perugia
Vestigium e figura. Bonaventura nello specchio del pensare cusaniano
Vincenzo Battaglia OFM, Pontificia Università Antonianum, Roma
Bonaventura e l’immediata posterità francescana
Discussione
Conclusione dei lavori
Per quanto riguarda il pernottamento, ricordiamo che è a carico dei partecipanti, esclusi i relatori, i membri del consiglio direttivo e del comitato scientifico.
Chiediamo a chi vorrà partecipare la cortesia di segnalare la propria presenza scrivendo al seguente indirizzo email: giancarlocipriani58@gmail.com.
Per ulteriori informazioni riguardanti il soggiorno indichiamo l’indirizzo email della Casa di preghiera Emmaus: https://www.casadipreghieraemmaus.it/
Diffondiamo la notizia per conto della Direzione scientifica di
Daniele Solvi, Marco Guida, Fr
In vista del 750º anniversario della morte di Bonaventura da Bagnoregio i
Il Convegno si terrà presso l’Auditorium Antonianum dal 3 al 4 maggio 2
Andrea Alessandri, Alessan
Nel discorso di apertura dei lavori del 68° Convegno di Studi su S. Bonaventura, il 3 giugno 2022, il Sindaco di Bagnoregio, Luca Profili, ha annunciato la concessione della cittadinanza onoraria per il Presidente del Centro Studi Bonaventuriani, prof. Letterio Mauro e per il Vice Presidente monsignor Fortunato Frezza, fresco di nomina cardinalizia.
La motivazione è scaturita dall’ultra quarantennale impegno del Professore e del Monsignore verso il Centro Studi Bonaventuriani. Il prof. Mauro, già presente ai convegni da neo laureato, diventa socio del CSB nel 1979 e da allora ha seguito tutta la trafila, membro del Direttivo, Vice Presidente e poi Presidente dal 2019. Mons. Frezza seguì i corsi al Seminario Minore di Bagnoregio dal 1953 al 1956. Fu ordinato sacerdote dal Vescovo di Bagnoregio Luigi Rosa e si è sempre interessato attivamente del CSB, ed ora ricopre la carica di Vice Presidente.
La cerimonia si è svolta in due fasi: la prima in Consiglio Comunale, alle ore 19, la seconda alle 21.30 inserita nel contesto dei festeggiamenti dei 100 anni per il ritorno al nome antico di Bagnoregio, avvenuto nel 1922, al posto del volgarizzato Bagnorea.
In Consiglio Comunale, dopo la votazione di rito da parte dei consiglieri, avvenuta all’unanimità, il prof. Letterio Mauro e mons. Frezza hanno fatto un breve discorso di ringraziamento.
Nel corso della cerimonia dei 100 anni, dove sono stati concessi attestati di benemerenza anche a due medici di base, neo pensionati, al Comandante della locale stazione dei Carabinieri e a sette imprese di Bagnoregio che erano già attive prima del 1922, sono stati consegnati dal Sindaco di Bagnoregio gli attestati della Cittadinanza Onoraria e un piatto dipinto con il volto di San Bonaventura, al prof. Letterio Mauro e a mons. Fortunato Frezza. Alla fine della serata, il dott. Gianni Letta, anche lui premiato con un attestato di benemerenza, essendo Presidente dell’Associazione Civita che si occupa, tra l’altro, anche della salvaguardia del piccolo e ameno borgo, Patria di San Bonaventura, ha fatto un sunto della serata complimentandosi più volte con il Sindaco e l’Amministrazione Comunale per la scelta di premiare chi si è distinto nei vari campi delle loro competenze, sottolineando il ruolo del CSB nel campo della cultura e l’impegno del suo Presidente e Vice Presidente. In effetti, era proprio questo l’intento del Sindaco di Bagnoregio: premiare con un riconoscimento onorifico i vertici del CSB per riconoscerne il ruolo, importantissimo, nel campo culturale che esso svolge da quasi settanta anni.
Giancarlo Cipriani (Segreteria CSB)