In evidenza
PROGRAMMA del 71° Convegno del CSB, 30 maggio-1 giugno 2025
PROGRAMMA
Venerdì 30 maggio, Bagnoregio, Auditorium Taborra, ore 16,00
LETTERIO MAURO, Presidente del CSB- Università di Genova
Apertura dei lavori del 71° Convegno del Centro Studi Bonaventuriani
Saluto di S.E. Mons. ORAZIO FRANCESCO PIAZZA, Vescovo di Viterbo
Saluto di LUCA PROFILI, Sindaco di Bagnoregio
«Genitum non factum»
Presiede: AMAURY BEGASSE DE DHAEM S.J., Pontificia Università Gregoriana, Roma
SERGIO BONANNI S.J., Pontificia Università Gregoriana, Roma
Homoousion nel Commento alle Sentenze di Bonaventura da Bagnoregio
FAVIN ALEMAO, Pontificia Università Gregoriana, Roma
La relazione Padre-Figlio in Bonaventura: ingenerato, generato, ex nihilo
Presentazione del volume di M. MALAGUTI, In Superiora regenerari ̶ Scritti Bonaventuriani, Edizioni Biblioteca Francescana, Milano 2024
Discussione
Bagnoregio, Sala della Casa Emmaus, ore 21,00
Assemblea dei soci del CSB
Sabato 31 maggio, Bagnoregio, Auditorium Taborra, ore 9,00
«Per quem omnia facta sunt»
Presiede: S.E. Card. FORTUNATO FREZZA
TOMMASO MANZON, Università di Trento
Bonum diffusivum sui: molteplicità e unità in Bonaventura alla luce della metafisica dionisiana del bene
AMAURY BEGASSE DE DHAEM S.J., Pontificia Università Gregoriana, Roma
Per il Verbo o per Cristo? Creazione, motivo dell’incarnazione e beatitudine in Bonaventura
P. STAGI, Università di Urbino – Presentazione del volume di E. FALQUE, San Bonaventura e l’ingresso di Dio in teologia, Edizioni Biblioteca Francescana, Milano 2025
Discussione
Sabato 31 maggio, Bagnoregio, Auditorium Taborra, ore 16,00
«Omnis creatura clamat generationem aeternam» (Hex. XI, 13)
Presiede: PROSPERO RIVI, Responsabile Beni Culturali Frati Cappuccini dell’Emilia-Romagna
CARMELO PANDOLFI, Pontificia Università “Regina Apostolorum”, Roma
Christus medius in omnibus. Assimilazione a Cristo dell’uomo e del mondo
LAURE SOLIGNAC, Institut Catholique, Paris
Dalla generazione del Verbo alle generazioni create: la creazione come espressione della generazione
Discussione
Domenica 1 giugno, Bagnoregio, Auditorium Taborra, ore 9,00
Presiede: LETTERIO MAURO, Presidente del CSB- Università di Genova
Presentazione del volume di P. Maranesi, La via alla sapienza cristiana. Studi bonaventuriani, Edizioni Biblioteca Francescana, Milano 2024
Discussione e conclusioni attorno ai temi del Convegno


Video del convegno 2024
Riscoprire l’ultimo Bonaventura (1273-1274)
Bagnoregio, 24-26 maggio 2024
Venerdì 24 maggio
Sabato 25 maggio
Domenica 26 maggio

“Quei libri del Dottor Serafico che in realtà non lo erano” (L’Osservatore Romano)
Condividiamo l’articolo del vicepresidente del CSB, S. Em. il Cardinale Fortunato Frezza, pubblicato da L’Osservatore Romano.
L’articolo del Cardinale Frezza è seguito dallo scritto di S. Em. Felice Accrocca, Arcivescovo metropolita di Benevento, il quale, a ridosso delle celebrazioni per i 750 anni dalla morte di Bonaventura, ne ripercorre le vicende biografiche di uomo, di Ministro Generale dell’Ordine dei Minori e di magister di Teologia.

Le celebrazioni per San Bonaventura a Bagnoregio_15 luglio 2024
In occasione dei 750 anni dalla morte di San Bonaventura il Ministro generale dell’OFM, Fr. Massimo Fusarelli, il 15 luglio 2024 ha partecipato agli eventi in onore del santo francescano celebrati nella sua città natale, Bagnoregio (VT, Italia).

Il comune di Bagnoregio concede la cittadinanza onoraria alla famiglia francescana
Cittadinanza onoraria alla famiglia francescana. A concederla il comune di Bagnoregio in occasione dei 750 anni dalla morte di San Bonaventura, compatrono della diocesi di Viterbo”. Il vescovo Orazio Francesco Piazza.

15 luglio, Bagnoregio – 750° della morte di San Bonaventura
Il 15 luglio, alle ore 16.30, presso l’Auditorium Taborra di Bagnoregio il Ministro Generale OFM Fra Massimo Fusarelli terrà una CONFERENZA SU SAN BONAVENTURA.
A seguire CONFERIMENTO DELLA CITTADINANZA ONORARIA ALLA FAMIGLIA FRANCESCANA.
Il CSB sarà coinvolto in quanto citato come: “Impulso alla conoscenza del pensiero francescano”. Per questo il Presidente, Professor Letterio Mauro, sarà presente alla cerimonia e illustrerà la storia e l’attività del Centro.

Le cinque porte dello Spirito
I cinque capitoli del libro, dedicati ai cinque sensi, sono caratterizzati dal termine porta: gli occhi sono la porta della luce, gli orecchi la porta della voce, l’olfatto dell’odore, il gusto del sapore e, infine, il tatto la porta del contatto. L’immagine della porta, ripresa dall’Itinerario della mente in Dio, mostra con efficacia la funzione principale dei sensi: importare ciò che sta fuori, ed esportare ciò che vive dentro. Così la creatura umana si rivela come capace di un dialogo permanente svolto attraverso le cinque lingue parlate dai cinque sensi.
Poliglotta fin dalla nascita, la persona parla la lingua dei colori, dei suoni, degli odori, dei gusti, dei contatti e ogni linguaggio costituisce una vera e propria scienza.
A partire dall’esplorazione del senso fisico, ogni capitolo prosegue evidenziando i legami delle cinque porte con la psiche, le emozioni, i sentimenti dell’essere umano, fino a delineare l’esperienza spirituale che ciascun senso ricava dal contatto con Dio.

04 – V. Battaglia – Il Cantico dei Cantici nell’Interpretazione di Bonaventura da Bagnoregio
La famiglia francescana, insieme a numerose istituzioni accademiche e culturali, si accingono a celebrare il 750° anniversario della morte del grande maestro francescano (1274-2024). In questo saggio l’autore affronta un argomento che, finora, non è stato trattato in modo approfondito: l’utilizzo del Cantico dei Cantici nelle opere di Bonaventura, a cominciare dalla sua attività come baccelliere biblico a Parigi fino all’epilogo della sua produzione magisteriale (Collationes in Exaëmeron). Il contesto dell’indagine è costituito
dall’esperienza affettiva che, nelle opere del maestro francescano, si presenta come dottrina, come metodo, e come fulcro e approdo della vita spirituale. La lettura allegorico/spirituale del Cantico dei Cantici costituisce una vera e propria miniera per l’edificazione di una cristologia affettiva, progetto teologico e formativo al quale l’autore lavora ormai da quarant’anni.