Scomparsa del Prof. Raimondo Cagiano de Azevedo
Care/i tutte/i,
Care/i tutte/i,
GIORNATA BONAVENTURIANA: 750 anniversario del Dottore Serafico
ore 10-12 e poi 15-17:30, Cenacolo di Santa Croce
Saluti istituzionali – Opera S. Croce-
Introduzione Padre G. Corsini rettore Basilica
10:00-12:00
La pace francescana (prof. Sergio Givone);
La pace bonaventuriana come modo di pensare (prof.ssa Amalia Salvestrini);
15:00- 17:00
La pace bonaventuriana come modo d’essere sociale (prof. Letterio Mauro);
Bonaventura agiografo e interprete di S. Francesco (prof. Domenico Paoletti)
(Ingresso libero fino esaurimento posti)
Condividiamo l’articolo del vicepresidente del CSB, S. Em. il Cardinale Fortunato Frezza, pubblicato da L’Osservatore Romano.
L’articolo del Cardinale Frezza è seguito dallo scritto di S. Em. Felice Accrocca, Arcivescovo metropolita di Benevento, il quale, a ridosso delle celebrazioni per i 750 anni dalla morte di Bonaventura, ne ripercorre le vicende biografiche di uomo, di Ministro Generale dell’Ordine dei Minori e di magister di Teologia.
In occasione dei 750 anni dalla morte di San Bonaventura il Ministro generale dell’OFM, Fr. Massimo Fusarelli, il 15 luglio 2024 ha partecipato agli eventi in onore del santo francescano celebrati nella sua città natale, Bagnoregio (VT, Italia).
Cittadinanza onoraria alla famiglia francescana. A concederla il comune di Bagnoregio in occasione dei 750 anni dalla morte di San Bonaventura, compatrono della diocesi di Viterbo”. Il vescovo Orazio Francesco Piazza.
Il 15 luglio, alle ore 16.30, presso l’Auditorium Taborra di Bagnoregio il Ministro Generale OFM Fra Massimo Fusarelli terrà una CONFERENZA SU SAN BONAVENTURA.
A seguire CONFERIMENTO DELLA CITTADINANZA ONORARIA ALLA FAMIGLIA FRANCESCANA.
Il CSB sarà coinvolto in quanto citato come: “Impulso alla conoscenza del pensiero francescano”. Per questo il Presidente, Professor Letterio Mauro, sarà presente alla cerimonia e illustrerà la storia e l’attività del Centro.